
ACERNO - LA NOSTRA TERRA
Acerno è un comune italiano di 2631 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio è ricoperto da vasti boschi di aceri, castagni, faggi, carpini e noccioli intensamente sfruttati e da ricchi pascoli destinati a un fiorente allevamento di ovini, bovini e suini. Le aree agricole producono ortofrutta, cereali e patate. Per la sua posizione amena e salubre è frequentata sia d’estate che d’inverno e vi sono sorti alcuni alberghi ed aziende agrituristiche.
FRATELLI...MA NON SOLO
Ed è proprio in questo luogo così sano che due fratelli, Marco e Vincenzo Apadula, hanno piantato le radici dei loro sogni... Fratelli non solo di sangue ma uniti anche dai loro stessi desideri: creare un'azienda che produca i frutti della terra che il territorio di Acerno mette a disposizione: tra questi ci sono le castagne, le patate e le fragoline di montagna.


LE CASTAGNE
La coltivazione del castagno interessa, infatti, in quest’area circa 1000 ettari che producono un tipo di castagne detta “nzreta” o “enzerta”, commercialmente nota come “castagne di Acerno”, molto apprezzata sia per le sue eccellenti caratteristiche organolettiche che per la sua notevole serbevolezza, tanto che i frutti sono commercializzati freschi a tutto inverno.
LE PATATE BIANCHE
La patata coltivata ad Acerno ha un sapore unico e una consistenza marcata che tale prodotto possiede in virtù del clima freddo presente che, in simbiosi con le caratteristiche del terreno acernese, permette di coltivarlo senza irrigare i campi e soprattutto, senza l’utilizzo di fitofarmaci indispensabili in quasi tutte le altre zone circostanti. La peculiarità della patata coltivata ad Acerno, rispetto alle patate coltivate in territori ad altitudini inferiori, è rappresentata da un sapore marcato e dalla maggiore consistenza della pasta..


LE FRAGOLINE DI BOSCO
Le fragoline di montagna crescono spontaneamente nei boschi e raccolte nel territorio di Acerno. Nei boschi di Acerno da sempre è in uso la raccolta del prodotto spontaneo del sottobosco, a seguito della quale il prodotto viene venduto in caratteristici cestini oppure impiegato dai ristoratori locali per la produzione della fragolata e inoltre vengono usate per la produzione del fragolino, un liquore caratteristico del luogo, prodotto appunto con le fragoline di bosco
I NOSTRI PRODOTTI, L'ECCELLENZA DELLA NOSTRA TERRA
Sono questi i prodotti che i due fratelli, Marco e Vincenzo, con impegno e dedizione, offrono ai loro compaesani e non, in modo da far degustare prodotti naturali, di eccellenza e di qualità.



