LE NOSTRE CASTAGNE
LA FIORITURA
Il nostro raccolto, i nostri prodotti.
Il paesaggio circostante il centro abitato del comune di Acerno è caratterizzato da numerosi alberi di castagno secolari. La fioritura di tali alberi inizia intorno al 10 giugno, mentre la maturazione delle castagne va da inizio ottobre fino ai primi giorni di novembre. Ed è durante questo periodo che si procede alla raccolta.
Da secoli la raccolta delle castagne non è cambiata, infatti questa antica pratica viene effettuata esclusivamente a mano da operai che, mettendosi uno di fianco all’ altro, proseguono solitamente dal basso verso l’alto delle pendici.


LA RACCOLTA
La raccolta, la cura maniacale per un prodotto perfetto
Dopo la raccolta avviene la fase della “cura tradizionale”. Essa consiste nel mettere le castagne in acqua a temperatura ambiente per 3-4 giorni,per poi passare all’asciugatura naturale e alla selezione delle castagne da quelle non idonee alla vendita.
Il prezzo delle castagne varia a seconda della pezzatura,ossia dal numero di castagne presenti in un kg. Il prodotto poi verrà confezionato in sacchi da 10, 15, 20 Kg e le buonissime castagne di Acerno saranno pronte per l’esportazione e la consumazione.
FASI DI LAVORAZIONE
Queste sono le nostre fasi di lavorazione, non utilizziamo macchinari, è tutto come una volta, perchè la castagna deve essere intatta, naturale, non trattata chimicamente, solo così ne si può apprezzare il sapore genuino.


CASTAGNE COLTIVATE NATURALMENTE
NOI CI METTIAMO IL CUORE
Le “castagne di Acerno”, molto apprezzate sia per le sue eccellenti caratteristiche organolettiche che per la sua notevole serbevolezza, tanto che i frutti sono commercializzati freschi a tutto inverno.
